Vi è mai capitato di trovare un’animale ferito per strada?
Ecco cosa potete fare per rendervi utili e cercare di salvare una vita:
potete rivolgervi al Servizio Veterinario della ASL di competenza territoriale se l’animale non è di proprietà.
I Servizi Veterinari delle ASL devono avere reperibilità anche notturna e festiva e sono obbligati a intervenire per il ritiro dell’animale non di proprietà.
In alternativa potete chiamare il 118 che dovrebbero provvedere a girare la richiesta di aiuto per un animale ferito alle autorità competenti.
Ricordate che il mancato intervento è denunciabile, perché si tratta di un pubblico servizio.
Il medico veterinario, anche libero professionista, ha il dovere di assistenza previsto dall’articolo 16 del Codice Deontologico della categoria: “Il Medico Veterinario ha l´obbligo, nei casi di urgenza ai
quali è presente, di prestare le prime cure agli animali nella misura delle sue capacità e rapportate allo specifico contesto, eventualmente anche solo attivandosi per assicurare ogni specifica e adeguata assistenza”.
- Uffici Veterinari del Ministero della Salute (Uvac e Pif) – www.ministerosalute.it
- Lo studio medico veterinario più vicino – www.struttureveterinarie.it, anche con App da telefonino